Settore finanziario nell’epoca post Covid: novità

Le novità del settore finanziario nell’epoca post Covid

La cessione del quinto è uno degli argomenti più caldi per quanto riguarda il settore finanziario nell’epoca del Covid. Gli aspetti riguardanti tale questione e meritevoli di approfondimento sono molteplici. Momentaneamente questo settore sta vivendo (come molti altri) una fase di contrazione, dovuta ovviamente alle difficoltà economiche causate dalla pandemia ancora in corso. E tale rallentamento va ad interrompere un percorso di crescita che era iniziato nel 2016 e che era stato costante fino al 2020. Tuttavia la cessione del quinto sta subendo una crisi meno accentuata rispetto ad altri settori. Sarà però necessario un atteggiamento diverso rispetto al passato e che sia maggiormente in linea con il mutato contesto.

 

Settore finanziario e mondo digital: il nuovo rapporto con il cliente

Gli agenti devono essere consapevoli che il modo in cui hanno fatto business nel passato cambierà rapidamente: la clientela si è abituata a interagire in modo diverso. A conferma di ciò ricordiamo che, stando ai dati dell’osservatorio del Sole 24 Ore, gli acquisti online nell’ambito del commercio al dettaglio sono aumentati del 20% nel 2020; mentre i pagamenti digitali sono cresciuti in maniera esponenziale. Se prima il cliente contattava personalmente il consulente, oggi può scegliere se incontrare il consulente o concludere la pratica online.  La pandemia ha si impresso una forte accelerazione al digitale, ma la consulenza sarà sempre fondamentale per gli investimenti importanti. I clienti hanno necessità di un consulente che li accompagni fino alla chiusura della pratica. Oggi questo lavoro può avvenire anche con l’uso delle piattaforme online, ma l’attività di consulenza non può prescindere dalla componente umana, che è alla base del customer journey.

 

Nuova strategia nel settore finanziario: la diversificazione

È giusto quindi l’ottimismo, ma restano necessari degli accorgimenti. Oltre all’attenzione verso il mondo digital, per far si che il settore possa uscire indenne dalla crisi, c’è un’altra strada che merita di essere percorsa, ossia quella della diversificazione. Aumenterà inevitabilmente la competizione su questo mercato, con un costo del denaro prossimo allo zero la pressione sui margini continuerà ad essere forte. E questo renderà la torta meno ricca per tutti. Sarà perciò essenziale diversificare. Per questa ragione i consulenti si presentino come punto di riferimento per qualsiasi bisogno in termini di credito. Un esempio di diversificazione è la trasformazione da specialisti monoprodotto a consulenti multiprodotto. La rete distribuisce cessione del quinto, più i prodotti mutui e tfs (lending) e si occupa di apertura conto corrente e polizze di protezione ramo danni (cross selling).

 

Il ruolo fondamentale della Lead generation nel settore finanziario

 

 

Inbound Marketing Funnel

Oggi ogni azienda legata al settore finanziario può raccogliere e analizzare dati da tutti i canali e comunicare con i propri clienti in tempo reale attraverso messaggi interattivi e personalizzati. Chiaramente l’automationmarketing è uno strumento rivoluzionario per fornire supporto alle imprese, ma sta diventando uno strumento molto efficace anche per il settore finanziario. In questo settore, in particolar modo, i clienti possono ricevere tutte le informazioni su preventivi o altri servizi direttamente via email o telefono. Inoltre, possono ottenere promozioni esclusive a loro riservate e riattivare condizioni contrattuali attraverso canali diretti con istituzioni finanziarie, ecc. Tutto questo perché i contatti sono all’interno di un database di profilazione, e se gestiti con attenzione, qualità e precisione possono continuare a fare profitti anche per molto tempo. Inoltre, anche se un contatto non produce risultati, rimarrà nel database e ciò consentirà di essere “riscaldato” in seguito.

Riprendere a lavorare un contatto raffreddato, permetterà di creare una nuova offerta e un nuovo servizio. Dunque, la digitalizzazione delle relazioni con i clienti rappresenta una grande possibilità per ottimizzare le opportunità di contatto,  per proporre soluzioni e contenuti rilevanti in questo settore.


marketing, digital, leader

L'importanza della Lead generation nel settore finanziario

Lead generation nel settore finanziario: perché e come farla

Lead generation online: perché è diventato uno strumento indispensabile anche nel settore finanziario? A dettare legge, anche in questo caso, non sono tanto le regole di mercato quanto i comportamenti degli utenti.
Spieghiamoci meglio: se prima la fase di acquisto era articolata in due momenti chiave, ora se ne è aggiunto un terzo. Al “First Moment Of Truth” (momento in cui il potenziale cliente entra in contatto con il prodotto) e al “Second Moment” (fase successiva all’acquisto in cui si valuta il grado di soddisfazione), si è aggiunto lo “Zero Moment Of Truth”. Questo ZMOT rappresenta, oramai, stadio più importante, quello del processo decisionale di acquisto in cui il consumatore, stimolato da un bisogno, raccoglie informazioni in rete e valuta se acquistare o meno un dato prodotto, prima ancora di entrare in contatto fisico con il prodotto medesimo.

Proprio in questo momento ESSERCI è decisivo. Per esserci, bisogna farsi trovare da chi ci sta cercando. Con le campagne di lead generation nel settore finanziario, e non solo, si agisce proprio in questa direzione, posizionando annunci mirati online che verranno visti e “cliccati” dai potenziali clienti in target.

 

The Zero Moment of Truth (ZMOT) • Connect Nigeria

 

 

Lead generation. Dal “Zero Moment of Truth” al “First Moment of Truth”: come farsi scegliere tra tanti

La lead generation consente di avere a disposizione a un database di contatti che hanno mostrato un interesse verso un determinato tipo di prodotto o servizio. Per creare questo database non è sufficiente pubblicare annunci sponsorizzati sul web, ma bisogna mettere l’utente in condizione di sceglierci tra tutti gli altri competitors. Nel settore finanziario, questa operazione è abbastanza complessa proprio per la natura stessa del prodotto: la richiesta di un prestito online è delicata e prevede delle dinamiche comportamentali molto diverse dall’acquisto, ad esempio, di un maglione su un e-commerce, nonostante non ci sia la richiesta di un pagamento immediato ed il preventivo sia completamente gratuito e senza impegno. Rispettare l’utente e le sue esigenze è il punto più importante e, per farlo, bisogna trattare l’argomento con il tono giusto e le parole giuste.

 

ZMOT: Cos'è lo Zero Moment Of Truth? | Sii Digitale

 

 

Dal “First Moment of Truth” al “Second Moment of Truth” : come gestire al meglio il lead anche dopo la conversione?

Ricapitoliamo: il processo si articola in varie fasi, descritte dal cosiddetto “funnel” o “Imbuto”. L’azienda realizza una campagna di lead generation. Il cliente che si interessa al servizio clicca sulla campagna e atterra su una landing page ad hoc. A quel punto si troverà di fronte ad una leadform, in cui gli verranno chiesti pochi ma essenziali, dati personali di contatto. Il cliente che li rilascerà, al fine di essere contattato, diventerà un prospect.

A quel punto si genera il lead. L’azienda lo riceverà e lo dovrà gestire nel più breve tempo possibile (cosiddetto effetto “wow”). Alcuni prospect si trasformeranno in clienti nel momento in cui completeranno il processo di acquisto. Noi li chiamiamo “lead convertiti” e rientrano nel famoso “tasso di redemption” che utilizziamo per valutare l’efficacia di una campagna di lead generation. Ma non finisce qui: il potenziale di un lead non di esaurisce con la sua conversione, ma può essere molto più grande!

Nel settore finanziario, in particolare, i clienti potranno ricevere future informazioni sulle offerte e/o in maniera diretta, tramite email o telefono, accedere a promozioni esclusive riservate solo a loro, riformulare le condizioni del proprio contratto tramite un canale diretto con l’agenzia finanziaria ecc.  Tutto questo perché sono entrati in un database profilato che se viene gestito con attenzione, qualità e precisione  può continuare ad essere proficuo anche per anni. Inoltre, anche qualora un lead non porti frutti, resterà comunque nel database. In questo modo potrà essere successivamente “riscaldato” (nurturing). Il riprendere in mano un lead raffreddato consente poi di poter proporre una nuova offerta, un nuovo servizio.


lead generation

Lead generation: Webinar Simplybiz – UP Finance

Lead generation: il Webinar su Simplybiz per Agenti Finanziari

Per iniziare al meglio questo 2021 ricco di aspettative e speranza, abbiamo pensato a qualcosa che potesse rispondere alle domande e le perplessità che solitamente ci presentano i nostri nuovi clienti quando approcciano per la prima volta una campagna di lead generation online.

In collaborazione con SimplyBiz, testata giornalistica di riferimento per il mercato finanziario – e non solo – abbiamo realizzato un ciclo di 3 webinar dedicati proprio alle campagne di lead generation nella cessione del quinto e rivolto, quindi, a tutti gli operatori di settore che sono attivi o hanno intenzione di attivare una campagna di promozione online per generare nuovi contatti profilati.

Il corso si svolgerà interamente online e prevede tre appuntamenti di 1 ora e 30 minuti ciascuno e inizierà il 5 febbraio.

È POSSIBILE ISCRIVERSI ACQUISTANDO IL BIGLIETTO IN EARLY BOOK FINO AL 31 GENNAIO DIRETTAMENTE QUI

 

Ecco i dettagli:

1. COSA FARE PRIMA: COME ORGANIZZARSI AL MEGLIO PRIMA DI INIZIARE UNA CAMPAGNA DI LEAD GENERATION ONLINE

In questo primo modulo del 5 Febbraio presenteremo “Gli Indispensabili”, ovvero i 5 requisiti necessari da verificare prima di iniziare una campagna di lead generation per evitare investimenti senza rendimento.

Questo webinar ha l’obiettivo di rappresentare un pezzo fondamentale del proprio “libretto di istruzioni” completo di strategie operative e strumenti concreti su come organizzare, convertire e valutare una campagna di Lead Generation tramite i canali di online di advertising, sia che questa venga gestita internamente sia che venga affidata ad un’agenzia di marketing specializzata.

CORSO ONLINE
5 febbraio 2021

ORE 12.00/13.15

ACQUISTA IL BIGLIETTO IN PROMO QUI

 

 

2. COSA FARE DURANTE: COME VALUTARE LE PERFORMANCE IN CORSO E IL CONCETTO DI “REDEMPTION PERSONALIZZATA” 

In questo secondo modulo del 12 febbraio affrontiamo i possibili scenari che possono verificarsi dal primo giorno di campagna, quali elementi analizzare per giudicare l’andamento dell’attività e quello che si può fare per ottimizzare da subito l’investimento.

Questo webinar ha l’obiettivo di rappresentare un pezzo fondamentale del proprio “libretto di istruzioni” completo di strategie operative e strumenti concreti su come organizzare, convertire e valutare una campagna di lead generation tramite i canali di online di advertising, sia che questa venga gestita internamente sia che venga affidata ad un’agenzia di marketing specializzata.

CORSO ONLINE
12 febbraio 2021
ORE 12.00/13.15

ACQUISTA IL BIGLIETTO IN PROMO QUI

 

 

3. COSA FARE DOPO: COME MASSIMIZZARE LA REDEMPTION NEL LUNGO PERIODO SFRUTTANDO IL FUNNEL

In questo terzo ed ultimo modulo del 19 febbraio analizzeremo alcuni dettagli della redemption e scopriremo l’esistenza di altri fattori, spesso ignorati, che incidono enormemente sul successo/insuccesso della campagna. Attraverso la presentazione del funnel e delle opportunità di cross-marketing, scopriremo come poter sfruttare il potenziale del lead “freddo” anche nel lungo periodo per monetizzare al massimo l’investimento. 

CORSO ONLINE
19 febbraio 2021
ORE 12.00/13.15

ACQUISTA IL BIGLIETTO IN PROMO QUI